F.A.Q.
Vuoi guadagnare attraverso un Impianto Fotovoltaico?
Cos'è un impianto fotovoltaico?
Come funziona un impianto fotovoltaico?
Da cosa è costituito un impianto?
Cos'è un modulo monocristallino?
Cos'è un modulo policristallino?
Cos'è un modulo a film sottile?
Quanto spazio occorre per un impianto?
Dove può essere installato un impianto fotovoltaico?
- disponibilità dello spazio necessario per l'installazione
- corretta esposizione e inclinazione della superficie dei moduli;
- assenza di ostacoli in grado di creare ombreggiamento.
Mediamente le condizioni ottimali per l'Italia sono: esposizione a Sud e inclinazione di 30-35° gradi.
Quali sono i vantaggi di un impianto fotovoltaico?
Quali sono gli incentivi statali?
Chi può beneficiare del Conto energia?
Chi eroga l'incentivo statale e come è possibile riceverlo?
- Al cliente che produce energia prodotta dall'impianto fotovoltaico e la immette in rete viene riconosciuto un "prezzo orario zonale di mercato"
- Il costo dell'energia elettrica prelevata per il cliente, invece, è calcolato in base alle condizioni contrattuali con la società fornitrice (es: Enel Energia). Mediante acconti trimestrali e un conguaglio annuale, il GSE eroga a favore dell'utente dello Scambio sul posto un contributo in Conto Scambio. Questo contributo di tipo economico viene definito dal GSE come "un intervento equalizzatore", corrispondente ad un "ammontare che garantisce, al più, l'equivalenza tra quanto pagato dall'utente per l'energia elettrica prelevata e il valore dell'energia elettrica immessa in rete". In altre parole, è come se l'utente avesse prodotto e auto-consumato in loco tutta l'energia che in realtà è stata scambiata. Nel caso in cui il valore complessivo dell'energia elettrica immessa sia superiore a quello dell'energia prelevata, gli utenti dello Scambio sul posto hanno la possibilità di scegliere tra: - la gestione a credito delle eventuali eccedenze per gli anni successivi (senza alcuna scadenza temporale) - la liquidazione monetaria (annuale) delle eventuali eccedenze Qualsiasi considerazione economica sulla redditività di un investimento nel fotovoltaico deve basarsi sulla combinazione delle due agevolazioni: Conto Energia e Scambio sul Posto.
Quali garanzie mi offre la rete Enel?
Quanto costa un impianto fotovoltaico?
Cosa è compreso nel costo dell'impianto?
Quanto tempo occorre prima che l'impianto sia in esercizio?
Sono necessarie particolari autorizzazioni per procedere con l'installazione?
Un affiliato può vendere il solo materiale per realizzare l'impianto?
Quali agevolazioni finanziarie sono previste da Enel?
Se dovesse accadere un imprevisto?
Come funziona la garanzia di un impianto?
Per quanto riguarda lo smaltimento?
A carico di chi sono le spese per l'eventuale smaltimento dei pannelli?
Come e a chi posso vendere l'energia prodotta dall'impianto fotovoltaico?
Che rapporto numerico esiste tra inverter e pannelli?
Quanti tipi di pannelli esistono e che differenze ci sono?
Da quanti pannelli è composto 1 kWp?
Un impianto fotovoltaico collegato alla rete continua a funzionare anche durante un black out?
L'impianto elettrico deve essere a norma?
Posso realizzare un impianto in un condominio?
Se realizzo un impianto sul tetto della mia casa che poi vendo, posso portare via l'impianto?
Gli impianti fotovoltaici producono energia anche quando il Sole non è diretto?
Gli impianti fotovoltaici si possono installare in montagna?
I pannelli fotovoltaici devono essere puliti?
L'offerta Enel.si prevedere moduli adatti ad impianti per imbarcazioni e/o camper?
Posso affittare il mio terreno ad Enel.si per realizzare impianti fotovoltaici?
Ma i pannelli fotovoltaici sono nocivi alla salute?
Per qualsiasi altra richiesta d'informazioni fate riferimento alla sezione contatti.